Donna con la testa inclinata verso il basso che tiene in mano un bicchiere di vino, con aria triste o stanca, con una bottiglia accanto a lei su un divano, in un ambiente domestico buio.

Quando l'alcol ti butta giù!

Il consumo di alcol è spesso considerato un modo per rilassarsi dopo una lunga giornata, ma in realtà può peggiorare i sintomi di ansia e depressione. Se inizialmente l'alcol può dare una sensazione di rilassamento e di calma, in realtà è un depressivo che può avere effetti negativi sulla salute fisica e mentale.

 

Come è possibile?

 

L'alcol rallenta l'attività cerebrale e corporea. Quando si beve, l'alcol circola nel sangue e raggiunge il cervello, dove interagisce con i neurotrasmettitori che controllano varie funzioni corporee, tra cui l'umore, la cognizione e il comportamento.

 


Uno dei modi in cui l'alcol ci deprime è l'aumento dei livelli del neurotrasmettitore acido gamma-aminobutirrico (GABA), che inizialmente può portare a sensazioni di rilassamento e calma, il che sembra una buona cosa.

 

Tuttavia, con il tempo, questo può portare a una riduzione della produzione naturale di GABA nel cervello, che può causare e/o peggiorare i sintomi di ansia e depressione.


L'alcol può anche interferire con l'assorbimento e l'elaborazione di sostanze nutritive, come le vitamine del gruppo B e i folati, che sono essenziali per mantenere una sana funzione cerebrale. Una carenza di questi nutrienti può contribuire alla depressione e ad altri problemi di salute mentale.
È importante notare che il consumo di alcol non è l'unico fattore che può aggravare i sintomi di ansia e depressione.

 

Anche altri fattori, come lo stress, il sonno insufficiente e la mancanza di attività fisica, possono contribuire a questi disturbi. Tuttavia, il consumo di alcol può esacerbare questi sintomi e renderli più difficili da gestire.

 

Quali sono i sintomi? 

 

Quando l'alcol ci butta giù, può avere tutta una serie di effetti sulla nostra salute fisica e mentale. Ecco alcuni dei segni più comuni di depressione indotta dall'alcol:


-Rallentamento dei tempi di reazione: L'alcol è un depressivo, il che significa che rallenta il sistema nervoso centrale dell'organismo. Ciò può comportare tempi di reazione più lenti, una minore coordinazione e una riduzione delle capacità motorie.


-Abbassamento delle inibizioni: L'alcol può abbassare le inibizioni, rendendo più facile agire impulsivamente o assumere comportamenti a rischio. Questo può avere conseguenze negative, come la guida in stato di ebbrezza, il sesso non protetto o la violenza.


-Cambiamenti d'umore: L'alcol può causare cambiamenti di umore come tristezza, irritabilità o aggressività. Questo perché l'alcol influisce sui livelli di neurotrasmettitori cerebrali, come la dopamina e la serotonina, responsabili della regolazione dell'umore.


-Problemi di memoria : Un consumo eccessivo di alcol può compromettere la memoria e le funzioni cognitive, rendendo più difficile ricordare eventi o richiamare informazioni.

 

Alleviare gli effetti della sbornia con HANG-OVER!

 

 

In generale, sebbene l'alcol possa inizialmente fornire sensazioni di rilassamento e calma, è un depressivo che può peggiorare i sintomi di ansia e depressione nel tempo. Le persone che soffrono di questi disturbi dovrebbero cercare un aiuto professionale ed evitare l'alcol e altre sostanze che potrebbero interferire con il trattamento.

Prevenite efficacemente i sintomi della sbornia con HANG-OVER. Grazie alla presenza di vitamina E, estratto di vinaccioli e N-acetil-l-cisteina in HANG-OVER, lo stress ossidativo viene notevolmente ridotto.

 

L'abuso di alcol è pericoloso per la salute e deve essere consumato con moderazione.

Torna al blog

Più che semplici integratori alimentari

  • ⭐️ Oltre 1 milione di tablet venduti

  • ⭐️ 96% soddisfatti

  • ⭐️ Prodotto brevettato

Ideati da un dottore in farmacia, sono perfetti per tutte le occasioni

Sport, caldo, il giorno dopo una festa e altro......

Per saperne di più

Testato e approvato da migliaia di persone ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

Seguiteci su Instagram

@Hedonistlabs